Mondadori, in forte crescita i ricavi soprattutto sul digital

Mondadori ha chiuso il primo semestre dell’anno con ricavi netti consolidati di 387,2 milioni di euro, registrando un incremento del 6,8% rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente. Escludendo l’impatto dell’integrazione delle società Star Shop e Chelsea Green Publishing, la crescita organica dei ricavi è stata del 3,8%. Il risultato netto adjusted è stato di 9 […]

Saipem in robusta crescita, utili triplicati in 6 mesi

Saipem ha chiuso il primo semestre del 2024 con una significativa crescita dei margini reddituali e degli altri indicatori economici, superando le aspettative degli analisti. Sotto la guida dell’amministratore delegato Alessandro Puliti, il gruppo ha registrato ricavi per 6,4 miliardi di euro, un incremento del 20% rispetto allo stesso periodo del 2023. L’EBITDA adjusted ha […]

Orange economy, la rivoluzione Made in Italy

L’Orange Economy rappresenta una trasformazione profonda nell’economia globale, passando da un modello economico speculativo a uno incentrato sulla cultura e la creatività. Questo cambiamento non solo riflette un’evoluzione nelle dinamiche economiche, ma segna anche una crescente valorizzazione delle attività creative e culturali come motori essenziali di sviluppo. Un esempio emblematico di questo fenomeno è il […]

Biden, il suo ritiro scuote il mercato europeo

Le principali borse europee mantengono un andamento positivo, consolidando i rialzi già registrati a metà giornata. A Piazza Affari, il Ftse Mib è cresciuto dello 0,9%, mentre Parigi e Francoforte guadagnano rispettivamente l’1,4% e l’1,3%. Amsterdam segna un aumento dell’1,3%, Madrid e Londra circa lo 0,7%. Questo ottimismo si deve anche alla notizia del ritiro […]

Benetton, il presidente annuncia la necessità di un cambiamento

Alessandro Benetton, presidente dell’omonima azienda, prende atto del fallimento del precedente piano pensato per la sua società. Egli annuncia la necessità di un cambio di rotta per riportare in alto il marchio su crescita e sviluppo stabili. Il settore della moda è l’unico settore in difficoltà nel 2023, con aziende che registrano ricavi totali di […]

EssiLux, doppia acquisizione: Supreme e Heidelberg Engineering

EssiLux mette a segno un doppio colpo degno di nota. Il colosso italo-francese nel settore occhialeria ha in pochi minuti annunciato l’acquisizione del marchio Supreme negli Stati Uniti e Heidelberg Engineering in Germania. Il marchio Supreme è acquisito per 1,5 miliardi di dollari da VF Corporation, gruppo statunitense nel settore abbigliamento, quotato a Wall street. […]

All’Antico Vinaio e Percassi, dopo 2 anni è già divorzio

La joint venture tra All’Antico Vinaio e il gruppo Percassi, creata per espandere il brand in Italia e in tutta Europa, si è sciolta il 1 Luglio 2024, dopo meno di due anni. Nonostante le ambizioni, si sono aperti solo quattro nuovi punti vendita in Italia, e nessuno in Europa. L’Antico Vinaio di Tommaso Mazzanti, […]

Neromaiale, a Palermo lo street food che usa solo mortadella dei Nebrodi

A Palermo la mortadella dei Nebrodi la fa da protagonista nel locale di street food Neromaiale. Riportare in un ruolo rilevante la mortadella è l’obiettivo dei soci del locale. Un alimento semplice quanto buono, e ora anche popolare, disponibile in numerosi abbinamenti. Il locale nasce da un’idea dei fratelli Gabriele e Nazareno Brancatello, gestori di […]

L’Uganda decide di unirsi alla corsa all’oro

L’Uganda ha deciso di acquistare oro prodotto nel proprio territorio per rafforzare le riserve valutarie e mitigare i rischi sugli investimenti. Questa mossa fa parte di una tendenza crescente tra le nazioni africane che si rivolgono al metallo prezioso per sostenere le loro valute. La Banca centrale dell’Uganda ha annunciato che comprerà oro direttamente dai […]

Huawei, governo pronto a vietare 5G in Germania

Dopo anni di resistenza, la Germania ha finalmente acconsentito alle richieste degli Stati Uniti di eliminare la tecnologia cinese dalle sue reti di telecomunicazioni. Gli operatori principali hanno concordato con il governo di rimuovere entro il 2026 i componenti acquistati da Huawei e ZTE, e di sostituire entro il 2029 quelli presenti nelle Radio Access […]